OZONO TERAPIA

 

Il dolore è una condizione cronica che affligge una gran parte delle persone per periodi più o meno lunghi ed è scatenato da varie cause: infezioni, malattie degenerative, malattie del circolo sanguinio, traumi, tumori.

In ognuna di queste condizioni si genera un danno ai tessuti. Cute, muscoli, nervi, ossa, possono essere coinvolti in varie combinazioni. 

Il danno dei tessuti determina il rilascio di sostanze che producono infiammazione e stimolano alcune zone dei nervi, chiamate recettori, alla trasmissione di stimoli dolorosi. 

COSA FA L’OZONO IN QUESTI CASI?  è in grado di trasformare le sostanze che producono infiammazione, trasformandole in modo che non possano più produrre dolore; inoltre favorendo il microcircolo e la nutrizione dei tessuti, attraverso una miglior ossigenazione, aiuta la guarigione. 

Alcune applicazioni cliniche:

  • DERMATOLOGIA : herpes zoster / Acne / Eczema / lipodistrofia (cellulite)
  • NEUROLOGIA : cefalee vascolari e tensive / sindrome da affaticamento cronico 
  • NEUROCHIRURGIA : ernia del disco / dolore lombare e cervicale / lombosciatalgia / dolore post operatorio da chirurgia vertebrale 
  • FISIATRIA : riabilitazione neuromotoria / fibromialgia

Dott.ssa M.Muya

Sono incinta: posso sottopormi al neoBona?

Il neoBona è un test prenatale di screening genetico, indicato dalla 10a settimana di età gestazionale, effettuabile anche in caso di riproduzione assistita, compresa la Fecondazione In Vitro per ovodonazione, adatto anche per le gravidanze gemellari.

Il neoBona si esegue su sangue materno e valuta il rischio delle più comuni trisomie e di altre alterazioni cromosomiche fetali.

  • tecnologicamente avanzato
  • affidabile
  • rapido 
  • preciso
  • semplice
  • sicuro

Dall’inverno all’estate…senza peli!

QUANTO DURA UNA SEDUTA?

La Moveo Technology richiede sedute brevi, in base alle zone da trattare. Ogni seduta varia da pochi minuti per le ascelle, a 20-30 minuti per l’intera schiena e le gambe. La crescita dei peli si riduce dopo ogni trattamento di circa un 20-30%.

IL TRATTAMENTO è DOLOROSO?

Il trattamento è indolore. Grazie all’utilizzo di un sistema avanzato di raffreddamento della cute e alla tecnologia Moveo è possibile beneficiare dell’efficacia del laser ad Alessandrite senza dolore!

COSA DEVO FARE DOPO IL TRATTAMENTO?

Dopo ogni seduta è opportuno evitare forti esposizioni solari e cosmetici irritanti, almeno fino alla normalizzazione delle zone trattate.

QUALI RISULTATI POSSO ASPETTARMI?

Il laser ad Alessandrite e l’eccellenza della Moveo Technology permettono di avere, in poche sedute, una progressiva riduzione dei peli indesiderati ed una pelle liscia e perfetta.

EMDR

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.

L’EMDR  è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento.

Dal punto di vista clinico e diagnostico i ricordi non elaborati possono dare origine a molte disfunzioni: dopo un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress, i pensieri intrusivi si attutiscono o spariscono e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità. L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé.

Questo approccio risulta efficace anche con i pazienti che hanno difficoltà nel verbalizzare l’evento traumatico che hanno vissuto. L’EMDR, infatti, utilizza tecniche che possono fornire al paziente un maggior controllo verso le esperienze di esposizione, poiché non si basa su interventi verbali.

Dato il riconoscimento a livello mondiale dell’efficacia di questo metodo terapeutico per il trattamento del trauma, ad oggi più di 120.000 clinici in tutto il mondo usano questa terapia. Milioni di persone sono state trattate con successo negli ultimi anni.

Dott.ssa Claudia Rampi

Psicologa Psicoterapeuta

Supervisor EMDR